QUESTO BLOG FINALIZZA INTENTI CULTURALI ED INTELLETTUALI.
I DOCUMENTI INSERITI, SCRITTI INTEGRALMENTE DAL
DOTT. ARCH. GIUSEPPE ANTONIO LONGHITANO
DOPO ANNI DI RICERCA ED ESPERIENZA NEL SETTORE DEL
RECUPERO CONSERVATIVO
(ANCHE SE SCARICABILI SENZA PREVENTIVA AUTORIZZAZIONE)
RESTANO DI ESCLUSIVA PROPRIETA' DELLA SCRIVENTE.
I DOCUMENTI PRESENTI POSSONO ESSERE
USATI DA TERZI SOLO PER USO INFORMATIVO,
L''UTILIZZO DEI CONTENUITI E DELLO STESSO BLOG
PER USO SPECULATIVO SARA' PERSEGUIBILE DA
RICHIESTA DI RISARCIMENTO
SECONDO QUANTO DISPOTO DALLE LEGGI VIGENTI.
DOTT.ARCH. GIUSEPPE ANTONIO LONGHITANO archgalonghitano@gmail.com
cell. 3401663703
http://paginainterattivamaltenaturali.blogspot.com/
http://conservazionerestauroavanguardia.blogspot.com/
https://www.facebook.com/paginedeltiepolo/?ref=bookmarks
Informazioni personali

- "Malte Naturali Cocciopesto DelTiepolo" ®
- "CONSULENZA e PROGETTAZIONE SPECIALISTICA SULLA FORMULAZIONE ED APPLICAZIONE DI MALTE NATURALI BASE COCCIOPESTO, CALCE AEREA E CALCE IDRAULICA NATURALE". A: tutti coloro che credono nella possibilità di impiegare "MALTE NATURALI SOSTENIBILI" e sono convinti che il Patrimonio Storico-Culturale sia bene di tutti e che tutti possono sentirsi parte in causa attiva per la salvaguardia ed il benessere del NOSTRO TERRITORIO e dei NOSTRI CENTRI STORICI, intesi come rapporto biunivoco tra "morfologia territoriale e morfologia urbana". dott. arch. giuseppe antonio longhitano
venerdì 18 marzo 2016
RESTAURO CONSERVATIVO. FORMAZIONE GRUPPO DI LAVORO SCIENTIFICO
maltenaturalitiepolo@libero.it
in parallelo alla presentazione di "opera brevettuale" che finalizza un metodo artigianale e scientifico che definisce la progettazione di mix di malte naturali e tecnica esecutiva, è in corso di formazione un gruppo di lavoro tecnico-scientifico per la salvaguardia dei manufatti storici attraverso l'utilizzo di malte naturali d'autore.
mercoledì 9 marzo 2016
lunedì 7 marzo 2016
martedì 29 settembre 2015
RESTAURO CONSERVATIVO PER LA SALVAGUARDIA DEI MANUFATTI STORICI. Verso n...
Restauro Conservativo.
La possibilità ricercata in questo evento, fa crescere forte l’esigenza di sottolineare prima di tutto che oggi ho il privilegio di invitarvi a condividere il forte interesse che ci unisce nella salvaguardia dell’Opere D’Arte.
Ogni singolo individuo, identificabile come colui che ha diritto di vivere l’opera come linfa della vita stessa, ha il privilegio e l’obbligo di tutelarla, coesi affinchè il concetto di sostenibilità, nella sua più intrinseca concettualità, possa perpetrarsi.
I più ravveduti hanno l’obbligo, ognuno per le sue competenze, di coalizzarsi e sensibilizzare coloro che non hanno ancora compreso che l’Opera d’Arte è un bene di tutti e deve essere conservata come ogni singola cosa definibile preziosa per l’umanità intera.
sabato 26 settembre 2015
giovedì 24 settembre 2015
RESTAURO CONSERVATIVO PER LA SALVAGUARDIA DEI MANUFATTI STORICI. Verso n...
L'Opera d'Arte è un bene, di TuTTi, da Salvaguardare.
Verso una nuove professione. APPUNTAMENTO LIVE 29 settembre ore 18.00
L'Opera d'Arte è un bene, di TuTTi, da Salvaguardare.
Non esiste un Individuo, socialmente utile, che possa identificarsi come unico detentore a tutela delle Belle Arti.
Ogni essere, per le sue competenze, è responsabile e tutore del Bene.
L'Opera si interpola con ogni singolo individuo in maniera differente è la qualità del "suo mantenimento" dipende:
- dalla coscienza e dalla consapevolezza della Proprietà;
- dalla coscienza e dalla consapevolezza di colui che ne usufruisce;
- dalla coscienza, dalla consapevolezza e dalla competenza d colui che viene chiamati ad opera per la manutenzione conservativa, quindi: al progettista per il contenuto del Restauro Conservativo, ad ogni singolo esecutore dei lavori a cominciare dal direttore, tutti coesi per l'esecuzione dell'intervento manutentivo.
Risulta evidente come le giuste indicazioni sull'intervento di Restauro Conservativo sono principalmente "imputabili" al Progettista Restauratore incaricato;
è altrettanto ovvio però che la matrice di gestione complessiva per il mantenimento in Vita dell'Opera d'Arte dipende dalla consapevolezza attribuibile alla Committenza ed ovviamente dalla disponibilità, purtroppo, economica da gestire.
Iscriviti a:
Post (Atom)